Il nostro sito utilizza i cookie. Entrando accetti i termini e le condizioni di utilizzo dei cookie.
Ogni giorno l’acqua del lago di Pievefavera lambisce la riva, scava, corrode gli strati di enorme interesse archeologico delle spiaggette naturali, dove tra ciottoli, i pescatori sostano sopra frammenti fittili: embrici, vasellame vario, pezzi di patene a vernice nera o rossa, frammenti di vasi falischi e ossa umane carbonizzate. Su tutto e tutti è passata la storia. Una storia che oggi è visibile all’interno del torrione esagonale adiacente alla chiesa di Pievefavera.
Indirizzo: Pievefavera
Proprietà: Comunale
Telefono +39 0 733 905 529
Chiusura: Aperto su prenotazione
Numeri: 20 circa
Note: Torre